CHE COS'E' IL BONUS SULLA BOLLETTA ELETTRICA?
E' uno sconto sulla bolletta, introdotto dal Governo e reso operativo dall'Autorità per l'energia con la collaborazione dei Comuni, per garantire alle famiglie in condizione di disagio economico e alle famiglie numerose un risparmio sulla spesa per l'energia elettrica. Il bonus elettrico è previsto anche per i casi di disagio fisico, cioè per i casi in cui una grave malattia costringa all'utilizzo di apparecchiature elettromedicali indispensabili per il mantenimento in vita.
CHI HA DIRITTO AL BONUS ELETTRICO
Possono accedere al bonus tutti i clienti domestici intestatari di un contratto di fornitura elettrica, per la sola abitazione di residenza, se in presenza di un indicatore ISEE:
- non superiore a 7.500 euro,
- non superiore a 20.000 euro per le famiglie numerose (con più di 3 figli a carico).
QUANTO VALE IL BONUS ELETTRICO
Nel caso di famiglie in condizioni di disagio economico o di disagio fisico, il bonus consente un risparmio effettivo.
Per l'anno 2016 è di:
A. Condizioni di disagio economico
- 80 euro per una famiglia di 1 o 2 persone
- 93 euro per 3 o 4 persone
- 153 euro per più di 4 persone
B. Condizioni di disagio fisico
1) Contratti fino a 3 kW
- 175 euro, fino a 600 kWh di extra consumo rispetto all'utente tipo (2.700 kWh/anno)
- 288 euro, tra 600 e 1.200 kWh di extra consumo rispetto all'utente tipo (2.700 kWh/anno)
- 417 euro, oltre 1.200 kWh di extra consumo rispetto all'utente tipo (2.700 kWh/anno)
2) Contratti oltre 3 kW
- 410 euro, fino a 600 kWh di extra consumo rispetto all'utente tipo (2.700 kWh/anno)
- 519 euro, tra 600 e 1.200 kWh di extra consumo rispetto all'utente tipo (2.700 kWh/anno)
- 628 euro, oltre 1.200 kWh di extra consumo rispetto all'utente tipo (2.700 kWh/anno)
COME RICHIEDERE IL BONUS ELETTRICO
Per richiedere il bonus occorre compilare l'apposita modulistica e consegnarla al proprio Comune di residenza o presso altro istituto eventualmente designato dallo stesso Comune (ad esempio i centri di assistenza fiscale CAF). I moduli sono reperibili sia presso i Comuni, sia sui siti internet dell'Autorità per l'energia elettrica, il gas ed il sistema idrico (www.autorita.energia.it) sia sul sito Anci (www.bonusenergia.anci.it).
Il Comune comunicherà ad Astea Energia che il richiedente ha diritto all'applicazione del bonus.