L’estate è dietro l’angolo. Le giornate si allungano, le finestre restano aperte più a lungo… e il pensiero corre al momento in cui, finalmente, riaccenderemo il condizionatore. Ma sei sicuro che il tuo impianto sia pronto per affrontare la stagione più calda dell’anno? E, soprattutto, sei sicuro di usarlo nel modo più intelligente?
Se vuoi goderti il fresco senza scottature (in bolletta), ecco una guida pratica e semplice per usare al meglio il condizionatore. Un piccolo check-up che può fare la differenza.
1. Pulizia e manutenzione: si parte dai filtri
I filtri del condizionatore sono come le narici del tuo impianto: se sono pieni di polvere, il respiro si fa pesante… e i consumi salgono.
Pulirli regolarmente (almeno due volte l’anno) è il primo passo per un’aria più salubre e un raffreddamento più efficiente.
Oltre ai filtri, è bene far controllare da un tecnico anche:
- La presenza di gas refrigerante (può diminuire col tempo).
- Le ventole e lo scambiatore di calore, spesso trascurati ma fondamentali.
Se non lo fai da un po’, maggio è il mese perfetto per prenotare una manutenzione ordinaria.
2. Le impostazioni che fanno la differenza
Sai qual è la temperatura ideale per stare bene in casa? Tra i 25 e i 27 gradi.
Scendere sotto questa soglia non ti farà stare meglio… ma farà salire i consumi alle stelle.
In più, tante persone sottovalutano l’uso della modalità “dry” (solo deumidificazione): nei giorni molto afosi, basta togliere l’umidità per ritrovare il comfort. E consuma molto meno della modalità “cool”.
Infine, se il tuo condizionatore è dotato di modalità “auto” o “eco”, usale! Sono progettate proprio per ottimizzare i consumi senza rinunciare al fresco.
3. Fresco sì, ma con giudizio
Il condizionatore non fa miracoli, soprattutto se:
- Le finestre restano aperte mentre è acceso.
- Gli infissi non isolano bene e lasciano entrare aria calda.
- Le porte interne restano aperte, disperdendo il fresco in tutta casa.
Chiudere tende e persiane nelle ore più calde, isolare bene le stanze e usare ventilatori come supporto sono piccoli gesti che alleggeriscono il carico del condizionatore… e anche quello della bolletta.
4. Tecnologia amica del risparmio
Se il tuo condizionatore ha più di 10 anni, forse è arrivato il momento di guardarsi intorno.
I nuovi modelli inverter, ad esempio, modulano automaticamente la potenza in base alla temperatura, evitando sprechi.
Molti impianti moderni sono gestibili da app, permettendoti di accenderli solo quando serve, magari poco prima di rientrare a casa.
E non dimenticare che ci sono incentivi statali che ti permettono di risparmiare anche sull’acquisto e sull’installazione.
Un’estate fresca, intelligente e serena con Astea Energia
Prepararsi bene all’estate vuol dire vivere meglio, risparmiare energia e prendersi cura della propria casa.
Astea Energia è al tuo fianco: offerte trasparenti, consulenti sempre disponibili e strumenti per tenere tutto sotto controllo, anche quando il caldo non dà tregua.
Perché l’energia più fresca… è quella che non si spreca.
Il Team Astea Energia