Dal 31 luglio stop alle chiamate indesiderate anche ai cellulari. Come iscriversi al Registro delle Opposizioni.

stop alle chiamate indesiderate

Chiamate indesiderate in qualsiasi momento della giornata, spesso effettuate da sistemi automatizzati, con offerte di ogni tipo (gas, luce, acqua, telefonia fissa e mobile, ecc.).

Pare che, dopo anni in cui tali chiamate indesiderate sono divenute parte della nostra vita quotidiana, spesso anche in maniera truffaldina, qualcosa stia finalmente per cambiare: lo scorso 13 aprile, infatti, è entrato in vigore il decreto che allarga anche ai telefoni cellulari l’applicazione del Registro pubblico delle Opposizioni, nato con l’obiettivo di mettere un freno, o perlomeno tentare di farlo, a questa situazione sempre più incresciosa.

Le società di telemarketing dovranno adeguarsi entro e non oltre il 31 luglio, che è dunque la data spartiacque dopo la quale dovrebbero cambiare le cose.

 

Come ci si iscrive al Registro delle Opposizioni

Al Registro ci si può iscrivere gratuitamente in 4 modi, l’importante è che si sia intestatari di un numero di telefono presente negli elenchi telefonici pubblici (non linee aziendali, da quel che si capisce):

  • compilando un modulo sul sito dello stesso Registro;
  • con una chiamata al numero 800 265265, fatta dalla linea telefonica per la quale si chiede l’iscrizione;
  • con una mail, in cui il richiedente deve inviare un modulo con i dettagli della numerazione telefonica da iscrivere, dimostrando di averne la disponibilità (di essere il titolare del contratto, dunque);
  • con una lettera raccomandata.

Per maggiori informazioni, vi rimandiamo direttamente al sito del Registro delle Opposizioni.